AssoAmbiente

News

p68299LE

Con la presente Delibera (v. allegato) il Comitato dell’Albo ha soppresso la precedente di pari oggetto del 4 aprile 2000 ed ha proceduto a rideterminare i requisiti di iscrizione per quanti intendono svolgere l’attività di commercio ed intermediazione dei rifiuti senza detenzione.

Nel rinviare ai contenuti della Delibera per avere nozione dei sopraindicati requisiti necessari all’iscrizione e delle loro modalità di dimostrazione, segnaliamo in particolare quanto segue:
 

  1. le imprese in attività alla data di entrata in vigore della presente deliberazione presentano domanda d’iscrizione all’Albo entro il termine di sessanta giorni da tale data, ai sensi dell’art. 23, comma 6, del decreto 28 aprile 1998, n. 406;
  2. l’incarico di responsabile tecnico delle imprese in attività alla data di entrata in vigore della presente deliberazione e che presentano domanda d’iscrizione nel termine di sessanta giorni dall’entrata in vigore della delibera, può essere assunto dal legale rappresentante dell’impresa, anche in assenza dei requisiti previsti dall’art. 2 ma le stesse imprese hanno l’obbligo di soddisfare tali requisiti entro tre anni dalla data dell’iscrizione;
  3. Al fine di dimostrare lo svolgimento dell’attività di intermediazione e commercio dei rifiuti alla data di entrata in vigore della presente deliberazione, le imprese devono attestare, utilizzando il modello di cui all’allegato “F”, di aver adempiuto all’obbligo di informazione al Sistri ai sensi dell’art. 5 del D.M. 17 dicembre 2009, e s.m.i., o all’obbligo di tenuta dei registri di carico e scarico di cui all’articolo 190 del D.Lgs. 152/06 relativamente all’anno precedente o all’anno in cui viene effettuatala la domanda d’iscrizione all’Albo.


Segnaliamo inoltre che l’efficacia della presente deliberazione decorre dalla data di entrata in vigore del decreto riguardante le modalità e gli importi delle previste garanzie finanziarie (art. 212, comma 10, del D.Lgs. n. 152/06 e smi), che è stato già definito dal Ministero dell’Ambiente e su cui si attende ancora la firma del Ministeri concertanti.

Cordiali saluti.

» 05.01.2011
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento con FEAD per l’aggiornamento sui principali dossier europei in esame si terrà il 31 ottobre 2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Con la sentenza 6884/2025 il Consiglio di Stato si è espresso relativamente all'ambito di applicazione della procedura di rinnovo semplificata (tramite autocertificazione), prevista dall’art. 209 del D.lgs. n. 152/2006 per le imprese autorizzate per il recupero dei rifiuti in possesso di Registrazione EMAS o di Certificazione ISO 14001.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Circular Talks | Conversione del DL 116/2025:  Riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali | 24 Ottobre 10.30 - 12.00
Il Circular Talk analizzerà nel dettaglio le modifiche normative che incidono su ambiti operativi cruciali: verifica delle autorizzazioni di trasportatori e destinatari dei rifiuti abbandono e deposito temporaneo mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative nuove condizioni di responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF.
Il TAR Puglia, con sentenza n. 1303 del 16/09/2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da una azienda contro il Comune di Ostuni e nei confronti dell’Agenzia Territoriale della Regione Puglia per il Servizio di Gestione dei Rifiuti (AGER)
Leggi di +
13 Ottobre 2025
TAR Veneto su autorizzazione EoW terre e rocce da scavo
Il TAR del Veneto, con la sentenza n. 1618 del 25 settembre 2025, si è espresso su un ricorso avanzato da una azienda per il mancato rilascio di una autorizzazione finalizzata a poter qualificare come End of Waste terre recuperate rispettanti le soglie di concentrazione per l’impiego nei siti industriali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL